Neonato 6 mesi: pappe e acqua, risvegli notturni e sviluppo psicomotorio

Il tuo bambino è già a metà strada verso l'anno e comincia a notare che, là fuori, c'è un mondo affascinante, che aspetta solo di essere esplorato. Ciò significa che bei i giorni in cui potevi lasciare il tuo bambino a giocare con la palestrina sul tappetone, sicura che, tanto, sarebbe rimasto lì, sono finiti. Scopriamo insieme come cresce il neonato 6 mesi, quanto dorme, come mangia e come prosegue il suo sviluppo psico-motorio.
I 6 mesi sono un traguardo importante: è questo il momento in cui inizierai a dare cibo solido al tuo bambino (se non l'hai già fatto) e anche quello in cui il piccolo comincerà a sedersi meglio. Non solo, ma potrebbe anche avere in serbo il suo primo dentino!
Ecco tutto quello che devi sapere sulla quotidianità di un neonato 6 mesi.
- Neonato 6 mesi: peso, crescita e alimentazione
- Neonato 6 mesi: sonno
- Neonato 6 mesi: lo sviluppo
- I dentini a 6 mesi
Neonato 6 mesi: peso, crescita e alimentazione
Indovina chi sta facendo passi da gigante nella crescita? Il tuo bambino di 6 mesi!
Grazie a una dieta a base di latte materno o artificiale (da 700 fino a 850 ml al giorno) e di cibo solidi (da 1 o 2 cucchiai fino a 3 o 9 cucchiai di cereali, proteine, frutta e verdura al giorno), il piccolo aumenta di peso in modo regolare:
- un neonato 6 mesi maschio pesa tra i 5,8 e i 10 kg, e misura tra i 60 e i 75 cm
- una bambina, pesa tra i 5,4 e i 9,8 kg, e misura tra i 58 e i 71 cm.
I nutrienti per il tuo bambino di 6 mesi
Vitamine, minerali e acidi grassi stimolano la crescita tuo bambino dalla testa ai piedi, promuovendo un sano sviluppo del cervello e dei nervi, così come il corretto funzionamento e sviluppo degli occhi, della pelle, del sistema immunitario e altro ancora.
Il segreto per introdurli nella dieta del tuo piccolo? Dagli da mangiare l'arcobaleno:
- Arancio. Carote e patate dolci sono ricche di vitamina A.
- Verde, giallo e marrone. Verdure verdi, banane e fagioli sono ricche di vitamine del gruppo B.
- Rosso. Pomodori, fragole e melone per la vitamina C e cereali per la vitamina E.
Acqua nella tazza con beccuccio
Quasi sicuramente non hai mai dato dell'acqua al tuo bambino prima d'ora. Dopo tutto, ha sempre ricevuto tutti i liquidi di cui aveva bisogno dal latte materno o dal latte in formula. Tuttavia, una volta che il piccolo inizia a mangiare cibi solidi, puoi cominciare a dargli piccole quantità di acqua, corrispondente a quella contenuta in una tazza o circa 100-200 ml al giorno
Per aiutare il neonato 6 mesi a familiarizzare con l'acqua, puoi comprare una tazza con beccuccio, di plastica leggera e infrangibile: il piccolo avrà tutto il tempo necessario per padroneggiarla prima di doverlo svezzare completamente dal seno o dal biberon.
- All'inizio, farà poco più che giocare con la tazza (e balbettare e sputare quando gli farai gocciolare qualche goccia in bocca).
- Ma ben presto imparerà che il suo nuovo, affascinante giocattolo può essere una fonte di bevande deliziose.
Rimuovi la valvola antigoccia prima di offrire la tazza al bimbo: farà più pasticci acquosi, ma imparerà a bere più rapidamente.
Neonato 6 mesi: sonno
Il neonato 6 mesi ha quasi sicuramente consolidato il suo sonno notturno, prolungando la sessione di nanna per più di 6-7 ore di fila; inoltre, fa da 2 a 3 sonnellini al giorno.
A grandi linee:
- il tuo bambino dorme un totale di circa 14 or
- circa 10 sono le ore di sonno di notte
- e circa 4 sono le ore di pisolini durante il giorno.
Risvegli notturni
A 6 mesi, però, i bambini possono anche svegliarsi molte volte durante la notte. Le cause possono essere diverse:
- stanno mettendo i denti
- hanno l'ansia da separazione
- stanno imparando una nuova abilità e sono ansiosi di praticarla
- hanno fame, vogliono il seno o il biberon.
Visto che il neonato 6 mesi può tranquillamente bere un po' d'acqua, porgergli la tazza può essere un buon modo per calmarlo durante i risvegli notturni: se capisce che tutto ciò che otterrà quando si sveglia è solamente un po' d'acqua, probabilmente smetterà di farlo.
Un'altra opzione è svegliarlo per attaccarlo al seno (o prendere il biberon) appena prima di andare a letto: l'ultima poppata prima di dormire potrebbe fare il suo effetto, saziandolo a sufficienza.
Fermare il risveglio notturno a 6 mesi
Un altro disincentivo ai risvegli notturni del neonato 6 mesi può consistere nel rendere quelle pause dal sonno indesiderate, o meglio, indesiderabili, accorciando le sessioni di allattamento o riducendo la formula nel biberon.
Altrimenti, puoi provare a rendere quel momento estremamente noioso:
- Non dare al tuo bambino l'idea che la notte sia un momento di gioco
- Abbassa le luci (o spegnile completamente, se puoi)
- Poca conversazione, e canzoncine al minimo: le ninnananne soft sono l'unica eccezione!
- A meno che il pannolino non sia particolarmente sporco o zuppo (o se è incline alle eruzioni cutanee), non cambiarlo fino al mattino - anche il cambio di pannolino può diventare un'attività eccitante, di notte!
Neonato 6 mesi: lo sviluppo
Per un neonato 6 mesi, sono circa 5 le aree primarie di sviluppo, ossia:
- sviluppo socio-emotivo
- linguaggio e comunicazione
- intelletto e risoluzione dei problemi
- sviluppo motorio
- auto-adattamento
Queste 5 aree sono tra loro interconnesse e lavorano insieme: per esempio, è fondamentale per i bambini di quest'età essere in grado di muoversi, o di sbattere tra loro due oggetti. Se non attraversano questa fase, non possono apprendere altre abilità importanti. Per questo motivo, presta sempre molta attenzione a ciò che fa il tuo bambino: capirai se sta raggiungendo tutte le sue piccole tappe.
Cerca di non preoccuparti troppo, però, se non raggiunge tutti i traguardi entro la fine dei 6 mesi. Ogni neonato è unico: certi bambini raggiungono le tappe prima, mentre altri le raggiungono leggermente più tardi.
Vediamo quindi le acquisizioni più significative ed emozionanti.
Sviluppo motorio
La più grande conquista del tuo bimbo è la capacità di stare seduto. Sembra ieri che il cucciolo faticava a tenere su la testa, e guardalo ora: torreggia dalla sua nuova posizione, fiero e curioso, perché da lì, il mondo, ha tutto un altro aspetto! In generale, i suoi movimenti sono più fluidi e sicuri.
Inoltre, un neonato di 6 mesi impara ben presto a:
- rotolare da davanti a dietro e viceversa
- sostenere un po' di peso sulle gambe
- dondolarsi avanti e indietro sulle mani e sulle ginocchia
- passare oggetti da una mano all'altra - ma se mostrano preferenza per una mano, ditelo al pediatra: è una preferenza che non dovrebbe palesarsi ora ma più avanti.
In più, iniziano i tentativi di muoversi nello spazio: lo vedrai mettersi a 4 zampe e oscillare con il corpo avanti e indietro.
Sviluppo del linguaggio
Il neonato 6 mesi non è ancora pronto a formare parole, ma si esercita volentieri a emettere molti suoni, imitando ciò che sente. È il periodo della lallazione, ossia il momento in cui il cucciolo ci allieterà con serie interminabili di "lalalalalala" o di "babababa". E userà il suo crescente repertorio di suoni e movimenti per farti sapere cosa gli passa per la testa (che poi tu riesca a capire dove vuole arrivare, quella è un'altra storia!).
Per quanto riguarda il linguaggio, dunque, il bimbo di 6 mesi riesce a:
- rispondere ai suoni
- accoppiare due o più vocali le vocali
- rispondere al suo nome
- fare rumori o versetti per esprimere la sua gioia o il suo dispiacere
Potrebbe anche iniziare a pronunciare suoni consonantici articolati, ma l'importante è iniziare a sentirgli pronunciare le vocali.
Sviluppo intellettivo
Presto il neonato 6 mesi collegherà i movimenti delle tue mani con i desideri e i bisogni che sta cercando di esprimere ("ancora", "mangia", "latte", "tutto fatto"), e non passerà molto tempo prima che possa ripetere da sé quei movimenti.
In questa fase, poi:
- Porta alla bocca oggetti e giocattoli - la coordinazione occhio-mano-bocca ormai è ben rodata
- Mostra curiosità verso tutto l'ambiente e cerca di prendere cose che sono fuori portata
- Ama guardarsi allo specchio
Sviluppo socio-emotivo
Un allegro e curioso neonato 6 mesi ama anche quando mamma e papà fanno quei simpatici giochini con le dita, come una formichina che si arrampica sul suo braccio, o un topolino che gli fa solletico alla pancia.
Non solo:
- adora qualsiasi canzone allegra o suono che tu voglia ripetere (e ripetere, e ripetere!): non sorprenderti se il tuo bambino cerca di partecipare al coretto
- quando si tratta di cenare, fagli spazio perché probabilmente vorrà mettersi a pancia in su al tavolo e stare in vostra compagnia
- se ha paura, per esempio quando sente un rumore forte, può scoppiare a piangere
- esprime le sue emozioni: gioia, tristezza, paura, piacere, stanchezza
- riconosce i volti familiari così come sa chi è un estraneo
- si diverte a giocare con i genitori o con chi si prende cura di lui/lei, attirando anche la loro attenzione.
I dentini a 6 mesi
Infine, ricordiamoci che per alcuni neonati, i 6 mesi segnano l'inizio della dentizione. Gioie e dolori quindi, perché il piccolo avrà le gengive rosse e gonfie, probabilmente dolenti, e si lamenterà. I primi a spuntare saranno, con molta probabilità, gli incisivi centrali inferiori, seguiti dai superiori.
Come alleviare il suo fastidio? Con piccoli massaggi manuali sulle gengive, cucchiaini freschi oppure gli appositi giochini massaggiagengive.