Sintomi reflusso neonato: come riconoscerlo e come distinguerlo dalla GERD

Parliamo di reflusso quando una parte del contenuto dello stomaco del bambino risale verso l'esofago e, in alcuni casi, anche nella sua bocca. Il reflusso però è diverso dal vomito, e di solito si verifica perché l'apparato digerente del piccolo non è ancora del tutto sviluppato. Il reflusso è anche diverso dal GERD.
Il reflusso è comune e può colpire fino al 40% dei bambini. Generalmente inizia intorno alle 8 settimane e migliora man mano che i bimbi crescono, perché l'anello di muscoli in fondo all'esofago si sviluppa completamente, impedendo la fuoriuscita del contenuto dello stomaco.
Vediamo insieme:
- Sintomi reflusso neonato: rigurgito e non solo
- Sintomi GERD, malattia da reflusso gastroesofageo
- Sintomi reflusso neonato e GERD: cosa indicano?
- Quanto sono comuni i sintomi reflusso neonato e la GERD?
- Sintomi reflusso silenzioso
- Trattare il rigurgito e il reflusso silenzioso
- Trattare la malattia da reflusso gastroesofageo
- Mai sollevare la testa del bimbo durante il sonno
- Quali cambiamenti nell'alimentazione possono aiutare a trattare il reflusso o il GERD del mio bambino?
- Come si diagnosticano il reflusso e la GERD nei neonati?
Sintomi reflusso neonato: rigurgito e non solo
I sintomi reflusso neonato sono abbastanza comuni, e includono questi comportamenti:
- Il bimbo sputa il latte durante o dopo le poppate.
- Rifiuta le poppate, ha conati di vomito o mostra segni di soffocamento.
- Ha il singhiozzo persistente o la tosse.
- Piange in modo inconsolabile, anche durante la poppata.
- È irritabile
- Ha frequenti infezioni alle orecchie.
Se il piccolo mostra uno o più di questi sintomi, potrebbe avere il reflusso. Ma non preoccuparti: finché il bimbo si nutre bene, è felice e guadagna peso normalmente, allora il reflusso non è nulla di grave.
Diversa invece la situazione se il piccolo soffre di malattia da reflusso gastroesofageo.
Sintomi GERD, malattia da reflusso gastroesofageo
Nei bambini, il sintomo principale della GERD - malattia da reflusso gastroesofageo - è il vomito. Ma la GERD può anche causare sintomi come:
- Inarcamento della schiena, spesso durante o subito dopo aver mangiato
- Scarso appetito o rifiuto di mangiare
- Scarso aumento di peso o, peggio, perdita di peso
- Respiro affannoso o difficoltà di respirazione
Sintomi reflusso neonato e GERD: cosa indicano?
I sintomi reflusso neonato indicano di solito che l'esofago - il tubo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco - è immaturo.
- In particolare, c'è un muscolo (lo sfintere esofageo inferiore) che agisce come una valvola tra l'esofago e lo stomaco. Quando il tuo bambino deglutisce, questo muscolo si rilassa per far passare il cibo dall'esofago allo stomaco. Questo muscolo normalmente rimane chiuso, così il contenuto dello stomaco non rifluisce nell'esofago.
- Nei bambini che hanno il reflusso, il muscolo sfintere esofageo inferiore non è completamente sviluppato e lascia che il contenuto dello stomaco risalga nell'esofago. Questo fa sì che il tuo bambino sputi, o rigurgiti. Una volta che il suo muscolo sfintere si svilupperà completamente, i sintomi reflusso neonato scompariranno.
GERD, invece, sta per malattia da reflusso gastroesofageo. È un tipo di reflusso più serio e duraturo, che si verifica quando il muscolo sfintere diventa debole o si rilassa quando non dovrebbe. I bambini potrebbero soffrire di GERD se i loro sintomi impediscono loro di nutrirsi, o se il reflusso dura più dei 12-14 mesi.
Quanto sono comuni i sintomi reflusso neonato e la GERD?
I sintomi reflusso neonato sono molto comuni. Circa la metà dei bambini rigurgitano cibo molte volte al giorno nei primi 3 mesi di vita, e di solito smettono tra i 12 e i 14 mesi, quando il loro apparato digerente si è del tutto sviluppato.
Anche la GERD è abbastanza comune nei bambini più piccoli: molti neonati di 4 mesi ne sono affetti, ma al compimento del primo compleanno, l'incidenza scendo sotto il 10%.
Sintomi reflusso silenzioso
Se non noti sintomi reflusso neonato, ma sperimenti altri sintomi come quelli che elenchiamo più sotto, potresti trovarti di fronte a un altro tipo di reflusso: il reflusso silenzioso. Il reflusso silenzioso nei neonati, chiamato anche reflusso laringofaringeo (LPR), è quando il contenuto dello stomaco di un bambino scorre all'indietro nella laringe, la parte posteriore della gola e i passaggi nasali. Questo tipo di reflusso non sempre causa sintomi esteriori, per questo è descritto come "silenzioso".
A volte, invece, i sintomi sono più evidenti, e includono:
- Problemi di respirazione
- Conati di vomito
- Tosse cronica
- Difficoltà nell'alimentazione
- Scarso aumento o perdita di peso
Ora che abbiamo parlato dei sintomi reflusso neonato, possiamo parlare del trattamento del reflusso nei bambini e alla sua durata.
Trattare il rigurgito e il reflusso silenzioso
Capita spesso che una mamma che allatta al seno decida di cambiare tipo di alimentazione non appena nota i primi sintomi reflusso neonato. In realtà, la maggior parte delle volte, la GER e il reflusso silenzioso se ne vanno da soli, generalmente nel primo anno di vita del bambino.
Tuttavia:
- Se il bambino sembra mostrare sintomi persistenti di reflusso silente oltre i 12 mesi, chiedi consiglio a un medico per il trattamento.
- Se il bambino sperimenta un vomito violento, sangue nelle feci o uno qualsiasi dei suddetti sintomi di GERD, allo stesso modo, contatta il pediatra.
Trattare la malattia da reflusso gastroesofageo
Se i cambiamenti nell'alimentazione della mamma non aiutano, il pediatra può raccomandare dei farmaci per trattare il GERD. In particolare, la terapia farmacologica è indicata solo se:
- Hai già provato alcuni cambiamenti nell'alimentazione
- Il tuo bambino ha problemi di sonno o di alimentazione
- Il tuo bambino non cresce bene
Il medico probabilmente ti prescriverà un farmaco in via sperimentale e ti spiegherà tutte le possibili complicazioni: non dare mai al bimbo alcun farmaco a meno che il medico non ti dica di farlo.
Farmaci per la GERD
I farmaci per che trattano i sintomi reflusso neonato funzionano abbassando la quantità di acido nello stomaco del tuo bambino, e includono ad esempio:
- H2 bloccanti, che diminuiscono la produzione di acido
- Inibitori della pompa protonica (PPI), che abbassano la quantità di acido prodotto dallo stomaco
Se questi non aiutano e il tuo bambino ha ancora gravi sintomi, allora la chirurgia potrebbe essere un'opzione. I gastroenterologi pediatrici usano la chirurgia per trattare la GERD nei bambini solo in rari casi, per esempio quando i bambini hanno gravi problemi di respirazione o hanno un problema fisico.
Mai sollevare la testa del bimbo durante il sonno
Spesso si sente dire che per trattare i sintomi reflusso neonato, sia indicato sollevare leggermente la sua testolina mentre dorme. Questo è errato: rialzare la testa aumenta il rischio di morte in culla, quindi evita accuratamente di modificare la configurazione della culla. Evita anche di inserire qualsiasi oggetto, peluche o giocattolo nella culla: nei primi mesi, non deve esserci altro che bimbo e copertine.
Quali cambiamenti nell'alimentazione possono aiutare a trattare il reflusso o il GERD del mio bambino?
Alcuni cambiamenti nell'alimentazione del piccolo possono aiutare ad alleviare i sintomi reflusso neonato e anche quelli della GERD, ovviamente solo se vengono concordati con il pediatra.
Ecco qualche esempio:
- Aggiungi dei cereali di riso al biberon di formula o di latte materno del tuo bambino (decidi insieme al pediatra se e quanto aggiungerne). Se la miscela è troppo densa, puoi cambiare la dimensione della tettarella o incidere una piccola "x" nella tettarella per allargare l'apertura.
- Fai fare il ruttino al neonato dopo ogni 30 o 60 ml di formula. Se allatti al seno, ruttino dopo aver allattato da ogni seno.
- Evita di allattare troppo: dai al bambino esclusivamente la quantità di latte artificiale o di latte materno raccomandata.
- Tieni il bambino in posizione verticale per 30 minuti dopo le poppate o la pappa al biberon.
- Se usi il latte artificiale e il tuo medico pensa che il bambino possa essere intollerante alle proteine del latte, potrebbe suggerirti di passare a un diverso tipo di latte artificiale. Non cambiare formula senza averne parlato con il medico!
Come si diagnosticano il reflusso e la GERD nei neonati?
Nella maggior parte dei casi, un medico diagnostica il reflusso esaminando i sintomi del bimbo e la sua storia medica. Se i sintomi reflusso neonato non migliorano con i cambiamenti di alimentazione né con i farmaci antireflusso, il tuo bambino potrebbe aver bisogno di esami aggiuntivi.
I test più comuni includono:
- Una serie di GI superiore, cioè un esame a raggi x del tratto digestivo superiore del tuo bambino. Il tuo bambino berrà o mangerà un liquido di contrasto chiamato bario, e l'operatore sanitario farà diverse radiografie per tracciare il percorso del bario attraverso l'esofago e lo stomaco. Questo mostrerà se ci sono anomalie morfologiche.
- Monitoraggio del pH esofageo e dell'impedenza, che misura la quantità di acido o di liquido nell'esofago del tuo bambino. Un medico o un'infermiera inserirà un sottile tubicino (una cannula) attraverso il naso del tuo bambino fin nello stomaco. L'estremità del tubo misura quando e quanto acido sale nell'esofago, mentre l'altra estremità, collegata a un monitor, registra le misurazioni. Il test dura in genere 24 ore, e viene eseguito in ospedale.
- Endoscopia gastrointestinale superiore (GI) e biopsia tramite endoscopio, un tubo lungo e flessibile con una luce e una telecamera all'estremità. Il medico fa scorrere l'endoscopio nell'esofago, nello stomaco e nella prima parte dell'intestino tenue del tuo bambino. Mentre osserva le immagini restituite dall'endoscopio, il medico può anche decidere di prelevare dei campioni di tessuto (biopsia).